
Albenga
Antica capitale della tribù ligure degli Ingauni, ci regala ancora oggi moltissimi resti di epoca Romana.
Il centro storico con le sue torri, i suoi palazzi signorili e le piazzette offre scorci unici.
Da non perdere le numerose aree archeologiche e i suoi musei.

Le Grotte di Toirano
Complesso carsico molto esteso di cui La Grotta della Strega e la Grotta di Santa Lucia Inferiore sono attualmente visitabili.
Racchiudono reperti archeologici importantissimi tra cui resti dell’orso delle caverne e di uomini preistorici.
Il percorso é inoltre rinomato per la ricchezza di stalattiti e stalagmiti.

Finalborgo
Le sue origini risalgano all’XI-XII secolo.
Antica capitale del marchesato dei Del Carretto tra il XIV e il XVI sec. é uno dei “borghi più belli d’Italia”.
Il suo centro storico, racchiuso tra mura di cinta, torri e porte, si dirama in viuzze ed é impreziosito da palazzi quattrocenteschi e di epoca medievale.

Laigueglia
Antico borgo di pescatori, mantiene ancora il suo fascino incontaminato con le sue piazzette, i vicoli e i palazzi tipicamente liguri.
Da non perdere la barocca Chiesa di San Matteo.

Cervo
Recensito tra i Borghi più belli d’Italia, é un’antico borgo medievale sorto in collina con una splendida vista sul mare.
Di notevole pregio il Castello dei Clavesana e diversi altri edifici tra cui l’ex Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria, la chiesa di San Giovanni Battista e Palazzo Morchio.

Sanremo
Nota località turistica balneare, é conosciuta anche come Città dei Fiori (dalla fiorente attività floricola che la contraddistingue). Rinomata per il Festival della canzone Italiana, ospita l’arrivo della corsa ciclistica Milano-Sanremo ed é sede di uno dei quattro Casinò italiani.